LARVA REALE maschera in carta pesta

MASCHERA LARVA REALE: Questo nostro manufatto è una maschera Baùta con una colorazione particolare. Solitamente questo tipo di maschera è totalmente bianca ma è comune anche colorazioni particolari come appunto questo caso. La parte sinistra della maschera ha una colorazione nera e a foglia oro, mentre la parte destra presenta il logo tipo della nostra bottega su sfondo in foglia oro. Questo nostro manufatto è chiamato anche Larva Reale perché nella parte alta presenta delle decorazioni che ricordano le punte di una corona.  La maschera è totalmente realizzata e colorata a mano presso la nostra bottega in via Giuseppe Verdi a Firenze. Il prodotto è realizzato in cartapesta impiegando strati di carta e colla vinilica pressati su un calco da noi interamente disegnato e realizzato. La maschera è stata stuccata e colorata a mano impiegando materiali di prima qualità e tipo. La maschera, per essere indossata, è dotata o di un elastico di colore nero.

Colorazione personalizzabile e decorazioni

Il nostro manufatto che stiamo qui proponendo è stato colorato interamente a mano in varie sfumature a seconda della parte da decorare.

Personalizzazione dei nostri prodotti

La maschera qui in vendita è realizzata su un nostro calco. Tuttavia è possibile richiedere la produzione di un manufatto sul calco del vostro volto. Questo permette la perfetta calzabilità della stessa maschera. Quale artigiani realizziamo prodotti anche su misura.

La Baùta o Larva si può definire la maschera per eccellenza.

Anche se la baùta o bautta ha conosciuto il massimo successo tra XVII e XVIII secolo, le sue origini si perdono ben prima nel tempo; la sua prima attestazione data al XIII secolo, e resta in voga fino alla caduta della Repubblica di Venezia, alla fine del XVIII secolo. Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296. Il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente alla quaresima.

In quest’epoca e nei secoli che si succedettero, il carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al mercoledì delle Ceneri. Talvolta il carnevale cominciava i primi di ottobre. I veneziani indossavano maschera e costume celando la propria identità, e annullando classe sociale sesso o religione. Quando si incrociava un “personaggio” si soleva dire semplicemente: -Buongiorno siora màscara-.

Tra tutte le maschere di Venezia, la baùta era quella alla quale era permesso di vagare per calli e campi:

anche nei giorni di San Marco e dell’Ascensione, per l’elezione di dogi e procuratori, quando le altre maschere erano bandite. E non è tutto: poiché la maschera è, per definizione, lo strumento per diventare qualcun altro, non solo i nobili avevano diritto al suo utilizzo, bensì anche le classi meno abbienti. Tutti potevano mascherarsi a Carnevale, le distinzioni di ceto e di sesso cadevano, la bàuta permetteva la massima libertà e soprattutto nessuna differenza, tutti simili e tutti confondibili in un garantito e rispettato anonimato.

L’origine del nome viene dal tedesco Behuten (proteggere)

infatti protegge da sguardi altrui la vera identità di chi la indossa. La baùta-costume è il travestimento nel suo insieme. Comprende cioè la larva (baùta- maschera) lo xendal o roccolo di pizzo, il tricorno (cappello a tre punte solitamente nero) e il mantello, successivamente sostituito spesso dal tabarro. “Xendal” deriva dalla contrattura della parola “cendale” o “zendale”, che rappresentava una lunga stola in origine di taffettà di seta con la quale le dame si coprivano il capo e le spalle e che si arricchì nel tempo fino a diventare totalmente in pizzo e a forma conica e chiusa. Questo tipo di accessorio venne in seguito usato anche dagli uomini perché garantiva l’assoluto anonimato e l’impenetrabilità degli sguardi una volta messa la maschera.

La baùta-maschera che copre il volto viene detta “Larva”

Era inizialmente di color nero, poi bianca, fatta in gesso, cartapesta o cuoio. La forma ricopriva tre quarti del volto lasciando leggermente visibile il mento e presentava due fori ellittici per gli occhi, gli zigomi evidenziati e lo spiovente che partiva da sotto il naso allargandosi come un becco. Con questa conformazione diventava una cassa armonica che rendeva chiusa e contratta la voce deformandone il timbro. La sporgenza che assumeva o di punta o sui fianchi discendenti dagli zigomi era anche un modo comodo per poterla impugnare una volta tenuta in mano. La sua forma permetteva di bere e mangiare senza doverla togliere, garantendo così l’anonimato.

Per approfondire la storia di questa maschera leggi il nostro articolo a questo link

Siamo sempre a Vostra disposizione

Per ogni necessità o suggerimento non esitate a contattarci, siamo a Vostra disposizione.  Se non riuscite a trovare i manufatto artigianale che più desiderate siamo a Vostra disposizione per aiutarvi. Potete richiedere un consiglio contattandoci o dalla sezione apposita del sito o tramite telefono al +39 0552344901.

Anche su WhatsApp

Potete contattarci anche su WhatsApp tramite il contatto diretto che troverete su tutte le pagine del nostro sito in basso a destra.

LARVA REALE maschera in carta pesta ultima modifica: 2025-02-27T22:56:58+01:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco

Ti potrebbe interessare…