La Rievocazione Storica del Venerdì Santo a Grassina 2025 dedicata alla memoria di Novella Calvelli.
Venerdì 18 Aprile 2025 ore 21,00 la 42 ° edizione della Rievocazione Storica del Venerdì Santo a Grassina. La collaborazione
della bottega.
Venerdì Santo 18 Aprile 2025 alle ore 21,00 torna la Rievocazione Storica del Venerdì Santo a Grassina. Il corteo storico, con centinaia di figuranti vestiti in abiti d’epoca sfileranno per le strade di Grassina. Contemporaneamente sulla collina, in località Bubè, verrà messa in scena tutta la vita di Gesù, dalla nascita alla crocifissione. Gli interpreti saranno, come da sempre, gli abitanti di Grassina che per una sera si caleranno nei personaggi raccontati nei vangeli canonici.
la Processione nelle vie e nella piazza principale di Grassina inizierà a partire dalle ore 21.15 e sarà diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi. Le scene recitate sulla collina del Calvario inizieranno a partire dalle 21.30 e saranno dirette dai registi Daniele Torrini e Antonio Bernini.
L'edizione di quest'anno dedicata alla memoria di Novella Calvelli
Questa edizione della Rievocazione sarà dedicata al ricordo di Novella Calvelli, giovane grassinese per molti anni figurante della Rievocazione, prematuramente scomparsa come il padre Alessandro, ex vicesindaco di Bagno a Ripoli, e il fratello Subramani, da sempre anime e membri attivi del C.A.T.
Filistrucchi truccherà alcuni figuranti principali come è già accaduto in passato.
Sono tante le edizione per le quali la bottega ha apportato la propria esperienza e professionalità nel ricreare l'iconografia per i personaggi della Rievocazione Storica del venerdì Santo. Così anche quest'anno l'equipe Filistrucchi sarà presente per ricreare l'iconografia storica di alcuni dei personaggi principali della Passione del Venerdì Santo.
Un'antica tradizione a Grassina
La Rievocazione Storica del Venerdì Santo è un'antica tradizione che si ripete a Grassina da tempi lontani. Nasce alla fine del XVII secolo come ringraziamento alla Vergine per la fine della peste. Sospesa durante le due Guerre Mondiali, fu ripresa nel 1950 fino al 1967 per poi essere ripresa appunto nel 1983. Da quell'anno fu interrotta solo nel 2020 e 2021 a causa della pandemia.
Si tratta di una rappresentazione scenica della Passione di Cristo che vede coinvolti tutti gli abitanti del paese che indossando abiti di antica fattezza, confezionati con estrema cura e passati di generazione in generazione, sfilano per le strade del paese ricostruendo scenicamente e filologicamente la Passione di Cristo, fino a culminare nella sua crocifissione. Sono tantissime le persone coinvolte in questa rappresentazione.
La nostra bottega ha da sempre collaborato, a partire già dagli anni '50, con parrucche barbe e baffi nonché col trucco per ricreare l'iconografia dei personaggi storici. Dal Cristo a Erode, da Ponzio Pilato ai due ladroni e tutti i personaggi principali e di contorno, attori per un giorno di questo unico spettacolo. Anche quest'anno saremo presenti realizzando il trucco e la messa in opera di parrucche, barbe e baffi per contribuire a ricreare le emozioni della passione di Cristo.
Vi aspettiamo Venerdì 18 Aprile a partire dalle ore 21,00
Gabriele e Gherardo