FILISTRUCCHI E LIFE BEYOND TOURISM

La certificazione Filistrucchi di Life Beyon Tourism

La bottega e il nostro concetto di accoglienza.

Filistrucchi

Nel conteso della VI edizione del Salone del Restauro di Firenze sono intervenuto ad una iniziativa del Movimento Life Beyond Tourism per istruire i partecipanti al fine di diventare membri autocertificati di Life Beyound Tourism. Nell' occasione ho effettuato l'autocertificazione per la bottega.

Gherardo al VI Salone del Restauro di Firenze nello spazio Life Beyond Tourism
Gherardo al VI Salone del Restauro di Firenze nello spazio Life Beyond Tourism

Ho raccontato ai presenti la storia della bottega e la nostra esperienza con Life Beyound Tourism e Fondazione Romualdo Del Bianco e ho tentato di trasmettere la visione di accoglienza che abbiamo in bottega. Ho raccontato la nostra esperienza con Vo per Botteghe alla quale abbiamo partecipato con entusiasmo sin da subito. Ho sempre pensato che far conoscere al pubblico le nostre botteghe e il nostro saper fare sia fondamentale e necessario per contribuire a far conoscere Firenze e una parte della sua tradizione. Non a caso, da più di quindici anni io e Gabriele, svolgiamo in bottega visite guidate al laboratorio per raccontare la nostra storia e il nostro mestiere artigianale di parruccai truccattori.

Credo giusto riportare qui di seguito, per condividere con Voi, un mio articolo che scrissi proprio sulla nostra visone di accoglienza e di dialogo tra culture redatto per la pubblicazione della 19° Assemblea Generale della Fondazione Romualdo Del Bianco.

L'articolo

"Il viaggiare è forse una tra le forme più belle di libertà e opportunità di confronto non solo perchè il fatto stesso di viaggiare ti permette, ove possibile, di scegliere liberamente dove spostarti ma anche perché lo stesso fatto di viaggiare t'impone di confrontarti con le persone che incontri nel viaggio assaporadone i pregi ma anche le differenze rispetto a te stesso.

Un confronto che può essere di arricchimento umano e culturale qualora siamo disposti a entrare con sensibilità e giusto spirito nella mentalità, cultura e tradizione del posto e della popolazione che stiamo visitando solleticati sempre dalla nostra curiosità e capacità di apprendimento.

Al tempo stesso, in maniera altrettanto stimolante, dobbiamo sviluppare e approfondire la stessa opportunità di arricchimento nell'incontro di un viaggiatore in visita nella nostra città.

Il percorso, quello dell' arricchimento umano e culturale, è sempre in itinere e mai di arrivo.
Le città patrimonio UNESCO sono famose nel mondo per i loro monumenti o per le loro peculiarietà che le rendono uniche. In questi patrimoni dell'Umanità vivono endemicamente anche altri patrimoni meno conosciuti che rendono ancor più unici questi luoghi/siti e che sono costituiti dall'attività storiche.
Questi scrigni di storia, tradizione, cultura, artigianato, enogastonomia, accoglienza e professionalità raccontano non solo di loro stessi ma anche, e soprattutto, della città.
Sono punti d'incontro, fisico e mentale, tra i monumenti e il tessuto sociale.

Basti pensare, per esempio, a un ristorante o a una trattoria tipica e ricosciuta tale; essi sono sia i custodi della cultura enogastonomica della città, in quanto puoi assaporare i piatti che hanno al suo interno il sapore e la storia per i quali sono nati, sia il luogo dove convialmente, molto spesso, è possile vivere i suoi abitanti.

Nel momento in cui il viaggiatore sente il desiderio di tornare nel luogo che ha visitato in quanto si è sentito ben accolto, ha respirato intensamente la cultura e tradizione della città condividendola e facendola, in parte, sua allora abbiamo raggiunto un importante obbiettivo: abbiamo forse fatto nascere un nuovo cittadino, morale, di quella città. Siamo forse stati capaci non solo di dialogare ma soprattutto, cosa non scontata, di ascoltare costruendo un rapporto.

Credo che sia necessario riuscire a costruire maggiormente una rete, un sistema, che riesca a trasmettere al viaggiatore il patrimonio umano, culturale e di tradizione di quella città e che, al contempo, questo patrimonio possa essere il più condiviso possibile e fatto proprio dal viaggiatore. Noi siamo ciò che abbiamo vissuto e anche ciò che chi ha vissuto prima di noi ci ha saputo trasmettere.

Ma questo percorso molto lungo implica delle regole a cui ci dobbiamo necessariamente attenere, anche con una certa rigidità, basate sia sul rispetto della storia, cultura e tradizione del luogo che stiamo visitando sia sul rispetto dell' individualità della persona che della cittadinanza nel suo complesso. Equilibri spesso difficili da trovare ma fondamentali per poter percorrere una giusta strada affinché il dialogo, che porta all'accrescimento umano e culturale dei viaggiatori, sia veramente tale.

La nostra bottega Filistrucchi condivide pienamente lo spirito e il progetto Life Beyound Tourism ® e crede che percorrerne la lunga strada, apportando ove possibile anche la trasmissione del proprio patrimonio culturale, sia un opportunità unica e importante che senza dubbio porterà a significativi e determinanti risultati umani e non solo.

Gherardo Filistrucchi"

 

FILISTRUCCHI E LIFE BEYOND TOURISM ultima modifica: 2018-05-19T11:54:44+02:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco