EPPUR… SI RIZZA l’Operetta Goliardica torna al Teatro Puccini di Firenze il 10 Maggio 2025 in ricordo di Motosega e Brodo – Parrucche e Trucco Filistrucchi

EPPUR… SI RIZZA l’Operetta Goliardica torna al Teatro Puccini di Firenze il 10 Maggio 2025 in ricordo di Motosegna e Brodo

Eppur… si rizza l’Operetta Goliardica andrà in scena, Sabato 10 Maggio 2025, al Teatro Puccini di Firenze, regia Alex Glass a cura del Dopolavoro Goliardico Fiorentino Alvaro Vannini e in ricordo di due nostri fratelli in goliardia Andrea Berti detto “Motosega” e Sandro Iozzia detto “Brodo” che troppo presto ci hanno lasciati.

PERSONAGGI e INTERPRETI

Riportiamo qui sotto i personaggi e gli interpreti di questa Operetta 2025 per la regia di Alex Glass

Personaggi e Interpreti
Eugenio Giani, il Governatore…………………………………………………BERNARDINO
Gina Bellaria, la segretaria…………………………………………………………………..APOLLO
Taddeo Galilei, il nonno……………………………………………………………STRANGURIA
Michelangelo Galilei, fratellino…………………………………………………………….BLUTO
Virginia Galilei, la sorellina……………………….GIGANTE SPAVENTAPARENTI
Giulia Ammannati in Galilei, la mamma………………………………………….GARELLI
Vincenzio Galilei, il Babbo…………………………………………………………………..CERINO
Giovannfrancesco Sagredo, lo studente diligente……………………..AGUSTINER
Filippo Salviati, lo studente ripetente…………………………………………………FINUGO
Semplicio da Cilicia, lo studente deficiente……………………………………………BUBU
Marcella, la bidella…………………………………………………………………………………..ANUBI
Margherita Hack, la Professoressa……………………………………………………………CERA
Galileo Galilei………………………………………………………………………………………PASSERA
Emmen Thal, Tenente della Guardia Svizzera…………………………………….YOGHI
Tobler Hone, Guardia Svizzera di leva…………………………………………………..BOSSI
Gaffone, il Magnifico e Amplissimo Rettore………………………PROF. FORREST
Alighiere, il cocchiere…………………………………………………………..DISCO INFERNO
Lallo, il primo cavallo………………………………………………………………………………TIGRE
Varenna, la brenna…………………………………………………………………….CRAVATTINO
Pedro, il puledro……………………………………………………………………………….NOVANNI
Nerchione, lo stallone……………………………………………………………………………..MONZ
Costante, l’aiutante…………………………………………………………………………..RUFFIANO
Alfiere, l’infermiere………………………………………………………………………ALFREDINO
Dario, il volontario………………………………………………………………………………CARUSO
Sanguinario, il veterinario………………………………………………………………….BICCHIE
Giordano Bruno, libero pensatore………………………………………………….MENGELE
Vittore, il presentatore……………………………………………………………………………..OBOE
Papa Urbano n. VIII…………………………………………………………………………………DAZIO
Vescovo Bellarmino, l’accusatore……………………………………………………..BIAGINO
Fransisco Maderas, il difensore………………………………………………………….FRENGO
Frate Uanito, il perito……………………………………………………………………………THEMA
Silvana, “la Venere dell’Osmannoro”……………………………………………….RIGGINO
Clemente, il cliente……………………………………………………………………FILISTRUCCO
Stefania S., Vigilessa Progetto “Cascine”……………………………………………….SCIPIA
Cecilia D., Vigilessa Progetto “Cascine”……………………………………………….RIGGIA
Suor Maria Celestina da Bocca d’Arno…….GIGANTE SPAVENTABADESSE
Frate Gelsomino da Fornacette…………………………………………………………….BLUTO
Rossana, la badante sciamana………………………………………………………………….GUFO
Evangelista Torricelli, lo studente esigente…………………………………………….GALE
Vincenzo Viviani, lo studente sfuggente……………………………………………I’BBOVE
Isaac Newton, lo studente insolente……………………………………………………TARGIO

Sotto le amorevoli cure del Presidente Forrest
sulle spalle di Gigante propaganda di Tigre und Ispanico, parole musicali di Anthony Cylots, Rocc n’ Tony Bittercape D.J, The La Massa’s friends
da un’idea di Biagino e con l’aiuto di Thema
Trucchi dell’antica bottega artigiana pelosa: Filistrucchi
Costumi, intimo e riempimenti: Sartoria Teatrale Pisana (s.i.c) di Massimo Poli
Calzature: mercato delle Cascine
Arredi di scena, attrezzi per le mani: Teatro del Maggio Musicale
Luci, candele, microfoni e megafoni: Ghigo
Stampe, affisioni, falsificazioni: Copisteria russo-diquaddarno “Sguancеньк”

con le galattiche esibizioni danzanti delle Pagliette:
Le stellari “Buzzi Belles” e le spaziali “Buzzi Monkys”

Sinfonie celestiali dell’orchestra “Gli Ipse Dixit”

Ci scusiamo se, involontariamente abbiamo scordato qualcuno e nel caso siamo a disposizione per integrazioni e correzioni.

D.L.G.F. “Alvaro Vannini”

Il Dopolavoro Goliardico Fiorentino è stato costituito da giovani (di spirito) fiorentini, uniti da comuni trascorsi di vita universitaria, che
hanno inteso coniugare la promozione delle tradizioni universitarie a finalità di solidarietà sociale.
Scopo dell’associazione è riprendere e tramandare la tradizione del teatro goliardico, massima espressione di cultura, intelligenza, dissacrazione, spirito critico e inventiva. L’operetta che viene realizzata è un appuntamento che si ripete di anno in anno, fatta per gioco e per piacere del pubblico, i cui proventi quest’anno saranno devoluti all’Associazione onlus “Daniele Mariano” per la lotta alle leucemie e ai tumori dell’infanzia.

Il Dopolavoro segue gli insegnamenti dei suoi luminosi Maestri che assistono all’operetta dai Campi Elisi goliardici:
Alvaro Vannini, Piero Di Marco, Piergiulio Zalla, il Presidentissimo Marco Fattori e ricorda il fratello di operette Massimiliano Nerini detto i’Nero.

L’associazione Daniele Mariano Onlus

L’associazione Daniele Mariano Onlus (danielemariano.org) nasce nel 2006 a seguito della scomparsa di Daniele a soli 26 mesi dopo aver combattuto con tantissima forza la sua battaglia per la vita. Il suo principale obbiettivo è fornire sostegno ai bambini affetti da gravi malattie oncoematologiche.

Riviste e Operette a Firenze dal 1945

1945 Teatro Verdi……………………………………………………………………..”Oggi Trippa”
1946 Teatro Verdi…………………………………..”Che succede all’isola delle Stinche?”
1947 Teatro Verdi……………………………………………………”24 – Buche e Aiuole – 24″
1948 Teatro Verdi………………………………………………….”La rivista si chiama Zaira”
1949 Teatro Verdi…………………………………………………”Il letto si addice ad Elettra”
1950 Boboli…………………………………………………………………….”La caduta di Troia”
1958 S. Apollonia……………………………………………………………………………”Ifigonia”
1963 S. Apollonia……………………………………………….”Ifigonia e Schola Cantorum”
1965 S. Apollonia………………………………………………………………………”Ifigonia tris”
1980 Teatro Puccini……………………………………………………………………”Parodio Io”
1983 Jazz Club…………………………………………………………”Ubi vulva clerus cessat”
1990 Teatro Niccolini………..”Alle 8 del mattino tutto il mondo sembra in ordine…”
1992 Teatro Verdi……………………………….”1492, e Isabella disse: “Scopritemela!””
1993 Teatro Variety………………….”Firenze d’Egitto – Dalle Piramidi a Goliardopoli”
1993 Teatro Verdi………………………………………………………..”La ribongia dei Pazzi”
1994 Teatro Niccolini……………………………….”Sandokan e i picciotti della Malesia”
1995 Teatro Verdi…………………………”Ma nella matriciana, che ci si mette l’aglio?”
1996 Teatro Puccini…………………………………………………………………….”Pinocchio”
1996 Teatro Verdi……………………………………”Se li conosci… li eviti – Biancaneve”
1997 Teatro Reims……………………………………………………….”Cyrano de Bergerac”
1997 Teatro Verdi…………………………………………………..”Unn’è i’ bere, l’è i’ ribere”
1998 Teatro Verdi…………………………”Lo strano caso del culo e delle quarant’ore”
2000 Teatro Niccolini………………………………………………………………….”Via col 20″
2003 Teatro Verdi……………………………………………..”O si fa l’Italia… o l’è uguale!”
2004 Teatro Verdi……………….”Vive la France! Libertè, fraternitè, si starà a vedè!”
2007 Teatro Verdi………………………..”Ilio! Gli Dei, gli Eroi e le Cocottine del Pireo”
2008 Teatro Verdi………………………………………………………..”Bucaioli c’è la peste!”
2009 Teatro Verdi……………………………………………………….”Shakespeare in dove”
2010 Teatro Verdi………………………………………………”Cleopatra contro la Tramvia”
2013 Teatro Verdi……………………………………………………………..”Godi… Fiorenza?”
2015 Teatro Puccini……………………………….”Madama Batterfly, il fior dell’Iso Loto”
2016 Teatro Puccini…………………………………………………………. “I’ Gianni Schicchi”
2017 Teatro Puccini……………………………………………………… “La Cena delle Beffe”
2018 Teatro Puccini……………………………….“Gianni Schicchi 2 #rifattoconlecipolle”
2019 Teatro Puccini…………………………………………………….. “Elisa di Vallombrosa”
2022 Teatro Aurora……………………………….“Gianni Schicchi 3 la dose Booster
2023 Teatro Puccini……………………………………………………… “Viagrola”

Gaudeamus igitur

Gaudeamus igitur,
Iuvenes dum sumus,
Post molestam senectutem
Nos habebit humus.

Ubi sunt, qui ante nos
In mundo fuere,
Vadite ad superos,
Transite ad inferos,
Ubi jam fuere.

Vita nostra brevis est,
Brevi finietur,
Venit mors velociter,
Rapit nos atrociter,
Nemini parcetur.

Vivat Academia,
Vivant Professores,
Vivat membrum quodlibet,
Vivant membra quaelibet,
Semper sint in flore!

Vivant omnes virgines
Faciles, formosae
Vivant et mulieres :,:
Bonae, laboriosae.

Vivat et respublica,
Et qui illam regit,
Vivat nostra civitas,
Mecaenatum caritas,
Quae nos hic protegit.

Pereat tristitia,
Pereant osores,
Pereat diabolus,
Quivis Antiburschius,
Atque irrisores.

EPPUR… SI RIZZA l’Operetta Goliardica torna al Teatro Puccini di Firenze il 10 Maggio 2025 in ricordo di Motosega e Brodo – Parrucche e Trucco Filistrucchi ultima modifica: 2025-02-22T07:27:16+01:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco