Zeffirelli Filistrucchi, memorie di un sodalizio artistico

Locandina mostra Zeffirelli - Filistrucchi, Memorie di un sodalizio artistico

Zeffirelli Filistrucchi Memorie di un sodalizio artistico

Locandina mostra Zeffirelli - Filistrucchi, Memorie di un sodalizio artistico
Locandina mostra Zeffirelli – Filistrucchi, Memorie di un sodalizio artistico

Grazie al sentito interessamento e al fantastico lavoro svolto da OmA, Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte è stato possibile inventariare completamente in modo semi-analitico l’archivio della bottega e condizionarlo. Il lavoro d’inventariazione è stato svolto in modo amorevole e minuzioso dalla dottoressa Monica Gallai. A seguito di questo lungo lavoro di inventariazione OmA, selezionando un centinaio di documenti, ha allestito la mostra “Zeffirelli Filistrucchi Memorie di un sodalizio artistico”.

La mostra

La mostra racconta il dietro le quinte di una collaborazione artistica unica.

Figurini, fotografie, lettere, programmi di sala, locandine e accessori sono il patrimonio di documenti archivistici originali e spesso inediti che dal 28 Marzo al 16 Aprile 2014 hanno raccontato al Teatro della Pergola di Firenze, e fino al 18 Maggio allo Spazio Mostre Ente CRF (via Bufalini 6) momenti della carriera teatrale del Maestro Franco Zeffirelli attraverso il sodalizio con la nostra Bottega.

La mostra, promossa e organizzata da Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte con la collaborazione della Fondazione Teatro della Pergola, ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e Toscana verso Expo, ha portato alla luce oltre 100 reperti tratti dall’archivio Filistrucchi ordinato e inventariato da Monica Gallai anche curatrice della rassegna assieme a Gherardo e Gabriele.

Il percorso

Il racconto di una storia professionale e di amicizia che affonda le radici nello scorso secolo; quando Pietro Filistrucchi lavorando nel vivo contesto teatrale fiorentino degli anni Quaranta realizzava parrucche e trucco per talenti della scena tra cui figurava il giovane Zeffirelli, allievo di Luchino Visconti.

Missive, figurini e fotografie testimoniano infatti come il Maestro si affidasse alle abili mani del Maestro Pietro per la creazione di parrucche di scena. E’ proprio da quei figurini che poi prenderanno forma quelle parrucche che hanno aiutato artisti come Maria Callas ad impersonare celebri personaggi sulla scena. Tra questi figurini, disegnati dallo stesso Zeffirelli, anche quelli di celebri costumisti amici e collaboratori quali da Anna Anni, Piero Tosi a Maria de Matteis.

Maria Callas, una sezione speciale

E’ al famoso soprano greco che la mostra ha dedicato la sua terza sezione. Fu grazie anche a Zeffirelli che Callas apprezzò l’arte di Filistrucchi per portare parrucche anche nei momenti di vita privata. Tra le chicche scovate e proposte al visitatore anche due parrucche originali indossata dalla Callas per Armida e Medea. In mostra anche una lettera autografa di Callas, con alcune ciocche-campione dei suoi capelli, che il soprano inviò a Pietro per commissionare una sua parrucca.
Arricchita da abiti originali della Fondazione Cerratelli la mostra si conclude con la sezione ‘Grandi Opere.
La genialità di Zeffirelli unita a quella interpretativa di Pietro ha dato vita ad una sinergia artistica che ha contribuito a far conoscere in tutto il mondo i manufatti della nostra bottega.

La mostra è stata inaugurata al Teatro della Pergola il 27 marzo 2014 in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

La mostra è dedicata a Pietro e Donella Filistrucchi,

Ringraziamo

Un sentito ringraziamento a Pilar Lebole che ha creduto e portato avanti questo progetto assieme a tutto lo staff di OmA che sentitamente ringraziamo: Laura Antonini, Marco Brunori, Eleonora Ciambellotti, Federica Faraone, Benedetta Zini.
Ringraziamo inoltre Giovanna Arena, Emma Bocchio, Aldo Buti, Claudia Filippeschi, Diego Fiorini, Fabio Fontanelli, Cecilia Gasdia, Luigia Giusto, Erika Ghiraldi, Carla Marinai, Pippo Pisciotto, Francesco Ermini Polacci, Laura Salvetti, Brunella Sibilia, Marco e Anna Stecchi, Piero Tosi e Franco Zeffirelli.

Sostenitori della Mostra

La mostra ha avuto il sostegno e supporto di Fondazione Cerratelli, Calzature Artistiche Sacchi, Foto Locchi, FEDERNAT, Lions Club Palazzo Vecchio, Lions Club Firenze Amerigo Vespucci, Opificio Toscano Economia Politica e Storia, Rotary Club Campi Bisenzio, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.  I documenti esposti all’interno della mostra sono stati restaurati a cura di Luigia Giusto.

Quando

Zeffirelli Filistrucchi Memorie di un sodalizio artistico.
a cura di Monica Gallai
28 marzo – 18 maggio 2014
Allestimento della mostra a cura di Stefano Maurri
Istallazioni a cura di Elena Bianchini
Catalogo a cura di Monica Gallai con la collaborazione di Gabriele e Gherardo Filistrucchi.
edizione Polistampa (Collana editoriale OmA-Spazio Mostre)

Zeffirelli Filistrucchi, memorie di un sodalizio artistico ultima modifica: 2014-03-27T16:00:15+01:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco