VIAGROLA l’Operetta Goliardica è andata in scena al Teatro Puccini di Firenze il 6 Maggio 2023 – Parrucche e Trucco Filistrucchi
Viagrola l’Operetta Goliardica è andata in scena, Sabato 06 Maggio 2023, al Teatro Puccini di Firenze, regia Alex Glass a cura del Dopo Lavoro Goliardico Fiorentino Alvaro Vannini.
Le foto
Riportiamo qui sotto alcune foto dell’Operetta 2023 alcune scattate dietro le quinte e altre scattate dal M° Piero Vannoni che ringraziamo per la disponibilità.
PERSONAGGI e INTERPRETI
Riportiamo qui sotto i personaggi e gli interpreti di questa Operetta 2023
Bartolomea Nelli Cilo Garelli
Spaventi Simona Thema
Niccolò Machiavelli Forrest
Oste della malora Cera
Sindaco di Scandicci Stranguria
Sindaco di Sesto Cerino
Sindaco di Campi Targio
Callimaco Passera
Siro Bluto
Obliteratrice 2.0 Villo
Comandante T1X2 Bubu
Nicia I’bbove
Ligurio Biagino
Armida la guida Anubi
Sandy Winter Cravattino
Molly Summer Ciuchino
Lucrezia Riggino
Sostrata Gale
Dottor Faveo Alderotti Il Sindaco
Rosaria la segretaria Alfredina
Piera l’infermiera Gigante Spaventapazienti
Sguancistein Flower P.
Torto l’aborto Augustiner
Storto l’aborto Mura
Ritorto l’aborto Gallo
Conserva la serva Fusi
Viagrola Campestris #Taitifailvegetale
Eugenio il Governatore Bernardino dalle Bande Bianche e Rosse
Wanda senza mutanda Frengo
Katiuscia la struscia Disco Inferno
Donato il raffinato Jack il truccAttore
Santa Caterina da Signa Oboe
Arcivescovo Betori Mengele da Pietramala
Don Din Dan Ilo Losguanci
Drusilio Poer Hellen
Con le prestazioni occasionali delle “Buzzi Belles & Bruttes”
e gli effetttùi terapeutici dell’orchestra “Gli Omeopatici Generici”
Written and directed by Alex Glass & La Massa’s friends
Parrucche e trucco Filistrucchi e la sua equipe, Gabriele Filistrucchi Capo trucco, Gherardo Filistrucchi Coordinatore, Dariya Lyubchenko, Tiziana Lucarini, Francesca Zingaro.
“Le Buzzi Belles”
Alberto “Billo” Di Corrado – Stefano “Ballero” Ballerini, Alessandro “Bardu” Barducci – Gianni “Follow Me” Nincheri, Alessandro“Ka One Cube” Raggi – Stefano “i’Lomba” Lombardi, Alessandro “Bena” Benassai – Guido “O’ pazzo.. non gli scassate o c…o !!” Traversi Andrea “Barba” Cavicchi – Gianluca “il biondo” Balli
Coreografie Maestra Viola Vannucchi
Orchestra “Gli Omeopatici Generici”
Piero “Duroprofene” Bartolini – Tastiera e seguire attentemente le istruzioni
Maurizio “Favicil” D’Ario – Chitarra e non lasciare nelle mani delle bambine
Max “Buscofav” Salvadori – Basso e in caso di irritazioni sciacquarsi con acqua diaccia
Mauro “Cazzipirina” De Lillo – Batteria e non assumere durante l’allattamento
Ci scusiamo se, involontariamente abbiamo scordato qualcuno e nel caso siamo a disposizione per integrazioni e correzioni.
D.L.G.F. “Alvaro Vannini”
Il Dopolavoro Goliardico Fiorentino è stato costituito da giovani (di spirito) fiorentini, uniti da comuni trascorsi di vita universitaria, che
hanno inteso coniugare la promozione delle tradizioni universitarie a finalità di solidarietà sociale.
Scopo dell’associazione è riprendere e tramandare la tradizione del teatro goliardico, massima espressione di cultura, intelligenza, dissacrazione, spirito critico e inventiva. L’operetta che viene realizzata è un appuntamento che si ripete di anno in anno, fatta per gioco e per piacere del pubblico, i cui proventi quest’anno saranno devoluti all’Associazione onlus “Daniele Mariano” per la lotta alle leucemie e ai tumori dell’infanzia.
Il Dopolavoro segue gli insegnamenti dei suoi luminosi Maestri che assistono all’operetta dai Campi Elisi goliardici:
Alvaro Vannini, Piero Di Marco, Piergiulio Zalla, il Presidentissimo Marco Fattori e ricorda il fratello di operette Massimiliano Nerini detto i’Nero.
L’associazione Daniele Mariano Onlus
L’associazione Daniele Mariano Onlus (danielemariano.org) nasce nel 2006 a seguito della scomparsa di Daniele a soli 26 mesi dopo aver combattuto con tantissima forza la sua battaglia per la vita. Il suo principale obbiettivo è fornire sostegno ai bambini affetti da gravi malattie oncoematologiche.
Riviste e Operette a Firenze dal 1945
1945 Teatro Verdi……………………………………………………………………..”Oggi Trippa”
1946 Teatro Verdi…………………………………..”Che succede all’isola delle Stinche?”
1947 Teatro Verdi……………………………………………………”24 – Buche e Aiuole – 24″
1948 Teatro Verdi………………………………………………….”La rivista si chiama Zaira”
1949 Teatro Verdi…………………………………………………”Il letto si addice ad Elettra”
1950 Boboli…………………………………………………………………….”La caduta di Troia”
1958 S. Apollonia……………………………………………………………………………”Ifigonia”
1963 S. Apollonia……………………………………………….”Ifigonia e Schola Cantorum”
1965 S. Apollonia………………………………………………………………………”Ifigonia tris”
1980 Teatro Puccini……………………………………………………………………”Parodio Io”
1983 Jazz Club…………………………………………………………”Ubi vulva clerus cessat”
1990 Teatro Niccolini………..”Alle 8 del mattino tutto il mondo sembra in ordine…”
1992 Teatro Verdi……………………………….”1492, e Isabella disse: “Scopritemela!””
1993 Teatro Variety………………….”Firenze d’Egitto – Dalle Piramidi a Goliardopoli”
1993 Teatro Verdi………………………………………………………..”La ribongia dei Pazzi”
1994 Teatro Niccolini……………………………….”Sandokan e i picciotti della Malesia”
1995 Teatro Verdi…………………………”Ma nella matriciana, che ci si mette l’aglio?”
1996 Teatro Puccini…………………………………………………………………….”Pinocchio”
1996 Teatro Verdi……………………………………”Se li conosci… li eviti – Biancaneve”
1997 Teatro Reims……………………………………………………….”Cyrano de Bergerac”
1997 Teatro Verdi…………………………………………………..”Unn’è i’ bere, l’è i’ ribere”
1998 Teatro Verdi…………………………”Lo strano caso del culo e delle quarant’ore”
2000 Teatro Niccolini………………………………………………………………….”Via col 20″
2003 Teatro Verdi……………………………………………..”O si fa l’Italia… o l’è uguale!”
2004 Teatro Verdi……………….”Vive la France! Libertè, fraternitè, si starà a vedè!”
2007 Teatro Verdi………………………..”Ilio! Gli Dei, gli Eroi e le Cocottine del Pireo”
2008 Teatro Verdi………………………………………………………..”Bucaioli c’è la peste!”
2009 Teatro Verdi……………………………………………………….”Shakespeare in dove”
2010 Teatro Verdi………………………………………………”Cleopatra contro la Tramvia”
2013 Teatro Verdi……………………………………………………………..”Godi… Fiorenza?”
2015 Teatro Puccini……………………………….”Madama Batterfly, il fior dell’Iso Loto”
2016 Teatro Puccini…………………………………………………………. “I’ Gianni Schicchi”
2017 Teatro Puccini……………………………………………………… “La Cena delle Beffe”
2018 Teatro Puccini……………………………….“Gianni Schicchi 2 #rifattoconlecipolle”
2019 Teatro Puccini…………………………………………………….. “Elisa di Vallombrosa”
2022 Teatro Aurora……………………………….“Gianni Schicchi 3 la dose Booster
Gaudeamus igitur
Gaudeamus igitur,
Iuvenes dum sumus,
Post molestam senectutem
Nos habebit humus.
Ubi sunt, qui ante nos
In mundo fuere,
Vadite ad superos,
Transite ad inferos,
Ubi jam fuere.
Vita nostra brevis est,
Brevi finietur,
Venit mors velociter,
Rapit nos atrociter,
Nemini parcetur.
Vivat Academia,
Vivant Professores,
Vivat membrum quodlibet,
Vivant membra quaelibet,
Semper sint in flore!
Vivant omnes virgines
Faciles, formosae
Vivant et mulieres :,:
Bonae, laboriosae.
Vivat et respublica,
Et qui illam regit,
Vivat nostra civitas,
Mecaenatum caritas,
Quae nos hic protegit.
Pereat tristitia,
Pereant osores,
Pereat diabolus,
Quivis Antiburschius,
Atque irrisores.