TURANDOT è andato in scena debuttando al Teatro Pavarotti Freni di Modena, per essere replicata al Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Amintore Galli di Rimini, Teatro Alighieri di Ravenna. Trucco e messa in opera parrucche Equipe Filistrucchi

TURANDOT ha debuttato al Teatro Pavarotti Freni di Modena. Repliche al Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Amintore Galli di Rimini, Teatro Alighieri di Ravenna. Trucco e messa in opera parrucche Equipe Filistrucchi

TURANDOT per la regia di Giuseppe Frigeni ripresa da Marina Frigeni è andata in scena in prima al Teatro Pavarotti-Freni di Modena gli scorsi 15-16-17 Marzo 2024, con repliche il 24 e 26 Marzo 2024 al Teatro Municipale di Piacenza; 05 e 07 Aprile 2024 al Teatro Amintore Galli di Rimini e il 12 e 14 Aprile 2024 al Teatro Alighieri di Ravenna.

L’equipe della bottega Filistrucchi ha curato il trucco e la messa in opera delle parrucche: Gherardo Filistrucchi (capo Trucco), Martina Bertolani, Geanina Anca Dragan, Vivien Laure, Anna Lazzerini, Sofia Righi, Greta Shivitz, Elisabetta Zanieri, Francesca Zingaro.

Un piccolo video della bellissima esperienza di questa tourneét di Turandot

Alcune foto!

Qui sotto le foto della tourneét scattate durante le prove, prime e repliche di Turandot. A seguire riportiamo i nominativi delle Signore e Signori Artisti, del coro, dei ballerini, figuranti e di tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso unico questo bellissimo allestimento.

Foto scattate al Teatro Pavarotti-Freni di Modena

Le Foto Scattate al Teatro Municipale di Piacenza
Foto scattate al Teatro Amintore Galli di Rimini e al Teatro Alighieri di Ravenna
TURANDOT

Giacomo Puccini
TURANDOT
Opera in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi
musica di Giacomo Puccini (finale completato da Franco Alfano)
(prima rappresentazione Teatro alla Scala, 25 aprile 1926)

La principessa Turandot Leah Gordon, (15-17-22-24 Marzo), France Dariz (16 Marzo e 5-7-12-14 Aprile 2024)
L’imperatore Altoum Raffaele Feo
Timur, re tartaro spodestato Giacomo Prestia
Il principe ignoto Calaf Angelo Villari (15-17-22-24 Marzo), Mikheil Sheshaberidze (16-Marzo, e 5-7-12-14 Aprile 2024)
Liù, giovine schiava Jaquelina Livieri (15-16-17-22-24 Marzo, 5-7 Aprile 2024) Vittoria Yeo (12-14 Aprile 2024)
Ping, grande cancelliere Fabio Previati
Pang, gran provveditore Saverio Pugliese
Pong, gran cuciniere Matteo Mezzaro
Un mandarino Benjamin Cho

Direttore Marco Guidarini
Regia, scene, coreografia Giuseppe Frigeni
Ripresa da Marina Frigeni
Collaborazione artistica alla regia e alla coreografia Marina Frigeni
Costumi Amélie Haas
Assistente ai costumi Andrea Grazia
Trucco e messa in opera parrucche Equipe Filistrucchi: Gherardo Filistrucchi (capo Trucco), Martina Bertolani, Geanina Anca Dragan, Anna Lazzarini, Vivien Laure, Sofia Righi, Greta Shivitz, Elisabetta Zanieri, Francesca Zingaro.  
Parrucche Audello Teatro

Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini
Coro Lirico di Modena
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Maestro del Coro Corrado Casati
Voci bianche del Teatro Comunale di Modena
Maestro delle Voci bianche Paolo Gattolin

Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Teatro Galli di Rimini

Allestimento Teatro Comunale di Modena

Illustrazione manifesto Ana Juan

Direttore di scena Marina Dardani
Maestri collaboratori Elisa Montipò, Linda Piana
Maestro collaboratore di palcoscenico Giacomo Pieracci
Maestro collaboratore alle luci Alberto Rinaldi

CORO LIRICO DI MODENA e CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA

soprani Woori Bae, Annalisa Ferrarini, Eleonora Colombo, Gloria Contin, Natalia Krasovska, Eva Grossi, Isabella Gilli, Beatrice Ghezzi, Eleonora Nota, Soyoung Park, Maria Komarova, Sara Scippe, Luisa Staboli, Milena Navicelli, Asako Uchimura, Hayoung Yoo | mezzosoprani Virginia Barchi, Maria Caruso, Barbara Chiriacò, Linda Dugheria, Loredana Ferrante, Carlotta Linetti, Elisa Pellacani, Anna Valdetarra | contralti Caterina Belvedere, Chiara Biondani, Luis Ferrari, Jihe Kim, Sezen Gumustekin, Lucia Paffi, Rumiana Petrova
tenori I Alfonso Colosimo, Andrea Corradini, Ermes Nizzardo, Michele Mele, Manfredo Meneghetti, Marco Mignani, Francesco Negrelli, Aronne Rivoli, Raymond Turci, Angelo Zarbo | tenori II Raul Garcia Torres, Stefano Nardo, Ezio Pirovano, Riccardo Rigo, Lorenzo Sivelli, Fabio Tamagnini, Marco Tomasoni, Zhe Xu, Xuanyang Zhu | baritoni Romano Franci, Boris Cosimo Flores, Diego Ghinati, Marcandrea Mingioni, Kazuja Noda, Alessandro Naoki Nuccio, Taehoon Park, Enrico Rolli, Enshi Wang | bassi Alen Abdagic, Giovanni Bertoldi, Emilio Casali, Daniele Cusari, Maike Chen, Luca Marcheselli, Ohashi Naoki, Paolo Floris | ispettore del coro Pierandrea Veneziani

ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

violini I Mihaela Costea**, Caterina Demetz*, Valentina Violante, Michele Poccecai, Camilla Mazzanti, Alessandro Cannizzaro, Federica Vercalli, Maria Bernadette Lo Russo, Emilie Chigioni, Anna Follia Jordan | violini II Viktoria Borissova*, Daniele Ruzza, Diana Cecilia Perez Tedesco, Jasenka Tomic, Domenico Pedone, Elia Torreggiani, Larisa Aliman, Yu-Fang Annie Hsu°
viole Pietro Scalvini*°, Carmen Condur, Sara Screpis, Diego Spagnoli, Daniele Zironi, Ilaria Negrotti | violoncelli Vincenzo Fossanova*, Roberta Di Giacomo°, Maria Cristina Mazza, Fabio Gaddoni, Filippo Zampa | contrabbassi Antonio Mercurio*, Michele Valentini, Claudio Saguatti, Antonio Bonatti | flauti Sandu Nagy*, Lucia Magolati°, Simone Candiotto° (anche ottavino) | oboi Gian Piero Fortini*, Massimo Parcianello | corno inglese Silvia Mori° | clarinetti Daniele Titti*, Nicolas Palombarini° | clarinetto basso Miriam Caldarini | fagotti Davide Fumagalli*, Massimiliano Denti° | controfagotto Fabio Alasia | corni Ettore Contavalli*, Davide Bettani, Fabrizio Villa, Dario Venghi° | trombe Matteo Fagiani*°, Cristina Zambelli°, Marco Catelli | tromboni Flavio Placidi*°, Niccolò Serpentini°, Riccardo Corti° | tuba Filippo Archetti° | timpani Francesco Migliarini* | percussioni Gianni Giangrasso, Tommaso Salvadori°, Marco Viel°, Gianmarco Petrucci°, Federico Lolli°, Tommaso Lattanzi° | arpa Elena Meozzi*°, Antonio Ostuni° | **spalla, *prima parte, °professore aggiunti

VOCI BIANCHE DEL TEATRO COMUNALE DI MODENA

Adele Amoroso, Viola Antinoro, Alessia Benassi, Sophie Marceline, Cloe Maria Bertaglia, Ines Bertaglia, Nina Eva Maria Bertaglia, Edoardo Berselli, Francesco Eric Bianchi, Alice Bulgarelli Tobias, Joaquin Calderon Venegas, Alice Chierici, Ada Comelli, Serena Cusimano, Silvia Dilenge, Aurora Doroftei, Anna Elvezzi, Ginevra Fattori, Anna Eleonora Gemmellaro, Francesca Grandi, Roberto Guerzoni, Martina Laporta, Dafne Liguori, Ginevra Liguori, Viola Ottavia Lombardo, Cecilia Lungu, Gregory Lungu, Ugo Mariani, Arianna Miccoli, Jacopo Molinari, Chiara Mollicone, Sofia Monti, Elena Sofia Nativio, Enrico Neri, Bianca Maria Paltrinieri, Elena Pignatti, Elena Pirondini, Erika Ranieri, Leda Santangelo, Sofia Sereni, Rinade Snari, Emma Stella, Chiara Tagliavini.

BANDA DI PALCOSCENICO

sassofono Isabel Suarez | percussioni Jona Muscia | trombe Sergio Ruiu, Natale Gulotta, Andrea Cavallo | tromboni Andrea Pompili, Martina Zucchetti, Emanuele Casadei, Filippo Nidi

BALLERINE E MIMI

ballerine Marina Frigeni, Laura Gagliardi, Carlotta Bruni
mimi Licia Cristofaro, Daria Lidonnici, Matilde Monti, Marta Calandrino, Federico Vazzola, Daniele Drappi, Luca Nava, Bonacchi Filippo, Paolo Lupo, Domenico Poziello

PERSONALE TECNICO del TEATRO COMUNALE di MODENA

Responsabile allestimenti e palcoscenico Gianmaria Inzani
Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (capo macchinista), Jacopo Bassoli, Paolo Felicetti, Alessandro Gobbi, Antonio Maculan, Andrea Marseglia, Filippo Parmeggiani, Bianca Bonora (aiuto macchinista)
Tecnici elettricisti Andrea Ricci (capo elettricista), Chiara Atti, Raffaele Biasco, Alessandro De Ciantis, Daniele Faroldi, Andrea Generali, Daniele Giampieretti, Mauro Permunian
Tecnico fonico Giulio Antognini
Attrezzeria Lucia Vella (referente), Barbara Baschieri, Francesca Paltrinieri
Sartoria Federica Serra (referente), Boutaina Mouhtaram, Consuelo Olivares, Renata Orsi, Carlos Salazar
Scene, attrezzeria e costumi Fondazione Teatro Comunale di Modena | Calzature C.T.C. srl | Sopratitoli Enrica Apparuti

PERSONALE TECNICO del TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA

Tecnici macchinisti Gianluca Magnelli (Capo Macchinista), Claudio Piero Condor, Andrea Costa, Pier Giorgio Devoti, Massimo Groppelli.
Elettricisti Gaia Barboni (capo elettrista), Max Dallaglio, Alberto Fontanella.
Fonico Alessandro Gelmini,
Attrezzista, Cinzia Pagliari, Barbara Martelli.
Sarte Consuelo Olivares (capo sarta) Paola Landini

PERSONALE TECNICO del TEATRO AMINTORE GALLI di RIMINI

Sarte Laura Bisori, Elisa Serpilli, Cristina Curelli

PERSONALE TECNICO del TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA

Ufficio produzione Giulia Paniccia, Caterina Bucci, Carlotta Dradi,
Servizi Tecinici
Responsabile Roberto Mazzavillani,
Coordinamento squadra tecnica Vittoria Regina
Capo elettricisti Marco Rabiti
Tecnici di Palcoscenico, Fabio Baruzzi, Jacopo Bernardi, Cristian Cantagalli, Marco Fiorentini, Cristiano Gentili, Cristina Giorgi, Massimo Lai, Nderim Margjon, Andrea Moriani, Diego Pasta, Serena Seba, Marco Stabellini
Responsabile Sartoria, Manuela Monti
Sarte Marta Benini, Micol Bezzi
Trucco Sofia Olivetti
Ingresso Artisti Alin Mihai Enachen, Samanta Sassi.

Ci scusiamo se, involontariamente, abbiamo scordato qualcuno. Siamo a disposizione per integrazione o modifiche.

TURANDOT è andato in scena debuttando al Teatro Pavarotti Freni di Modena, per essere replicata al Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Amintore Galli di Rimini, Teatro Alighieri di Ravenna. Trucco e messa in opera parrucche Equipe Filistrucchi ultima modifica: 2024-04-23T15:48:19+02:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco