I PURITANI regia M° Francesco Esposito al Teatro Pavarotti Freni di Modena – trucco Equipe Filistrucchi

I PURITANI regia M° Francesco Esposito al Teatro Pavarotti Freni di Modena – trucco Equipe Filistrucchi

E’ andata in scena il 10 Maggio e 12 Maggio 2024 al Teatro Pavarotti Freni di Modena I Puritani per la regia del M° Francesco Esposito che ha curato anche i costumi. Trucco e messa in opera parrucche equipe Filistrucchi: Gherardo Filistrucchi (capo trucco), Martina Bertolani, Geanina Anca Dragan, Vivien Laure, Sofia Righi, Elisabetta Zanieri, Francesca Zingaro.

Un omaggio al belcanto non poteva che passare attraverso uno dei titoli chiave di questo repertorio: I puritani, ultimo capolavoro del catalogo belliniano, rappresenta infatti un’apoteosi del belcanto nel senso stretto del termine, con il suo lirismo espansivo, la cura esemplare nella costruzione della melodia, la ricerca della purezza del suono, l’instancabile varietà dei motivi musicali, in una cornice drammaturgica che è un intreccio teatrale densissimo e intrigante sullo sfondo della storia inglese del diciassettesimo secolo, al tempo delle lotte tra seguaci di Cromwell e partigiani degli Stuart.

Alla prima rappresentazione de I Puritani, che si svolse al Théâtre de la Comédie Italienne di Parigi il 24 gennaio del 1835 un successo clamoroso: gli annali raccontano che alla celeberrima ‘Scena della pazzia’ tutto il teatro «fu costretto a piangere», mentre sul «Suoni la tromba e intrepido» si ebbe un’esplosione di fanatismo patriottico, «tutte le donne sventolavano i fazzoletti, e gli uomini agitavano i cappelli in aria».

Poco frequentata nei cartelloni dei teatri lirici, proprio a causa delle difficoltà tecniche insite nella scrittura vocale, questo titolo ha da sempre attratto i più grandi cantanti di ogni tempo. Tra questi anche Mirella Freni e Luciano Pavarotti, che ne hanno regalato delle interpretazioni magistrali.

Ecco alcune foto

Del allestimento del M° Francesco Esposito, andato in scena a Modena in questo mese di Maggio, riportiamo qui sotto alcune foto scattate durante le prove e prima e rappresentazione dell’Opera

I Puritani

Opera seria in tre atti Libretto di Carlo Pepoli
Musica di Vincenzo Bellini

Personaggi e interpreti

Lord Arturo Talbo Ruzil Gatin
Elvira Ruth Iniesta
Sir Riccardo Forth Alessandro Luongo
Sir Giorgio Luca Tittoto
Enrichetta di Francia Nozomi Kato
Lord Gualtiero Walton Andrea Pellegrini
Sir Bruno Robertson Matteo Macchioni

Francesco Esposito regia e costumi
Rinaldo Rinaldi, Cervetti Maria Grazia scene
Andrea Ricci luci
Elena Gaiani assistente ai costumi

Alessandro d’Agostini direttore
Filarmonica del Teatro Comunale di Modena

Coro Lirico di Modena
Giovanni Farina maestro del coro

Equipe Filistrucchi trucco e messa in opera parrucche. Gherardo Filistrucchi (capo trucco), Martina Bertolani, Geanina Anca Dragan, Vivien Laure, Sofia Righi, Elisabetta Zanieri, Francesca Zingaro. 
Audello Teatro, Parrucche

Allestimento Fondazione Teatro Comunale di Modena
Produzione MODENA BELCANTO FESTIVAL

Direzione di scena Luigi Maria Barilone
Maestri collaboratori Linda Piana, Alberto Rinaldi
Maestro collaboratore alle luci Matteo Lorenti
Mimi Eirini Rouva, Yue Wu, Veronica Filiberti, Gaia Sacchetti Cleonice Sabrina Bortolotti, Lorenzo Speca, Xu Wang, Hongxi Chen, Ludovico Creti
Banda di palcoscenico Simone Ricchi Alessandro Montanari corni

Personale tecnico

Responsabile allestimenti e palcoscenico Gianmaria Inzani
Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (capo macchinista) Jacopo Bassoli, Diego Capitani Paolo Felicetti, Alessandro Gobbi, Andrea Marseglia Filippo Parmeggiani
Aiuto macchinisti Bianca Bonora, Giulio Cagnazzo, Leonardo Salvemini
Tecnici elettricisti Andrea Ricci (capo elettricista) Chiara Atti, Raffaele Biasco, Alessandro De Ciantis, Andrea Generali, Mauro Permunian, Antonio Santangelo
Addetti alle pulizie Raffaela Sorrentino (coordinatrice), Antonella Bastoni Barbara Castagnetto, Alessia Sala
Sartoria Federica Serra (referente), Carlos Salazar
Aiuto sartoriaAnna Andrea Bonetti Tiina Annikki Haekkinen, Silvia Roncolato
Attrezzeria Lucia Vella (Coordinatrice) Barbara Baschieri, Francesca Paltrinieri
Fonico Giulio Antognini

Fornitori

Scene e costumi Fondazione Teatro Comunale di Modena
Attrezzeria Fondazione Teatro Comunale di Modena, E. Rancati s.r.l.
Sartoria Costumi Teatrali di Pipi Francesca e Fratelli s.a.s.
Parrucche Audello Teatro s.r.l.
Calzature C.T.C. s.r.l.
Trucco e messa in opera parrucche equipe Filistrucchi:  Gherardo Filistrucchi (capo trucco), Martina Bertolani, Geanina Anca Dragan, Vivien Laure, Sofia Righi, Elisabetta Zanieri, Francesca Zingaro.
Sopratitoli Enrica Apparuti

Coro Lirico di Modena

Maestro del coro
Giovanni Farina
Ispettore del coro
Pier Andrea Veneziani
Soprani
Annalisa Ferrarini, Beatrice Ghezzi, Isabella Gilli, Natalia Krasovska, Eleonora Nota, Silvia Tiraferri, Evgenia Suvarova, Asako Uchimura, Maria Caruso, Ambra Gattamorta
Mezzosoprani
Barbara Chiriacò, Linda Dugheria, Loredana Ferrante, Elisa Pellacani,
Contralti
Sezen Gumustekin, Chiara Biondani

Tenori primi
Francesco Amodio, Carlo Bellingeri, Andrea Corradini, Giorgio D’Andreis, Marco Guidorizzi, Stefano Nardo, Raymond Turci,Angelo Zarbo
Tenori secondi
Franco Boer, Raul Garcia Torres, Gian Franco Giuntoli, Alberto Imperato, Fabio Tamagnini, Roberto Zacchini
Baritoni
Riccardo Ambrosi, Gianluca Ercoli, Boris Cosimo Flores, Romano Franci, Marcandrea Mingioni
Bassi
Giovanni Bertoldi, Paolo Floris, Luca Marcheselli, Ohashi Naoki, Carlo Alberto Veronesi

Filarmonica del Teatro Comunale di Modena

Violini primi
Francesco Iorio*, Alessandro Perpich, Anastasia Nadvoniuk, Michaela Bilikova, Mario Donnoli, Lavinia Tassinari, Eugenia Lentini, Keti Ikonomi, Davide Simonelli, Alessio Benvenuti
Violini secondi
Anton Berovski, Elisa Mancini, Maria Lucrezia Barchetti, Costanza Scanavini, Isabella Perpich, Elvi Berovski, Anna Astori, Gunilla Kerrich
Viole
Andrea Maini, Françoise Renard, Silvia Vannucci, Valentina Rebaudengo, Claudia Chelli, Marcello Salvioni
Violoncelli
Alessandro Culiani, Tiziano Guerzoni, Silvia Sciolla, Jacopo Paglia, Vanessa Sinigaglia
Contrabbassi
Alberto Farolfi, Lucio Corenzi, Salvatore La Mantia
Flauti
Sacha De Ritis, Giovanna Mambrini (flauto e ottavino)
Oboi
Paolo Brunello, Rebecca Roda
Clarinetti
Marco Ortolani, Samuele Di Federico

Sinossi

Atto I

Scena: la fortezza di Plymouth. La notizia che Elvira Valton sta per andare sposa ad Arturo Talbo rattrista Sir Riccardo Forth, cui Gualtiero Valton, generale governatore puritano, aveva un tempo promesso la mano della figlia. Quando tutto è pronto per la cerimonia, Arturo, partigiano degli Stuart, riconosce in una misteriosa prigioniera la regina spodestata, Enrichetta Maria di Francia, che sta per essere accompagnata in tribunale. Con uno stratagemma, facendola passare per la sua sposa grazie al velo che la stessa Elvira, per gioco, le ha posto sul capo, Arturo riesce a lasciare le mura insieme alla prigioniera. Prima di fuggire, la coppia s’imbatte in Riccardo, che li lascia partire, ben felice di liberarsi del rivale. Alla notizia che il promesso sposo è fuggito con una donna, Elvira impazzisce.

Atto II

In una sala del castello, il buon zio Giorgio racconta con commozione agli astanti la follia di Elvira. Poco dopo la fanciulla compare, vaneggiando e chiamando a sé l’amato Arturo. Giorgio tenta di convincere Riccardo a non trascinare il rivale davanti al tribunale, poiché egli non è il solo responsabile della fuga di Enrichetta. L’occasione della resa dei conti sarà piuttosto l’imminente battaglia tra i puritani e i seguaci degli Stuart.

Atto III

La scena si svolge «in un giardino a boschetto, vicino alla casa d’Elvira». Sotto uno spaventoso uragano, il fuggiasco Arturo, braccato dai soldati dell’esercito puritano, tenta di avvicinarsi alla casa dell’amata, di cui ode la voce di lontano intonare la loro canzone d’amore. Arturo le risponde con la stessa melodia e finalmente Elvira lo riconosce e lo raggiunge. L’emozione è tale da farle tornare la ragione, ma la pace dura poco: l’esercito irrompe e circonda i due innamorati. Per Arturo è stata già pronunciata la condanna a morte quando uno squillo di tromba annuncia la definitiva sconfitta degli Stuart. Per celebrare la vittoria, Cromwell dispone un’amnistia: le tribolazioni di Arturo ed Elvira sono finite.

I PURITANI regia M° Francesco Esposito al Teatro Pavarotti Freni di Modena – trucco Equipe Filistrucchi ultima modifica: 2024-05-15T18:27:23+02:00 da Gherardo Filistrucchi Parrucche e Trucco