Progetto B.U.T.T.E.R.F.L.Y. Hengitä (Respiro) / Jezioro Popiołów (Lago di Cenere) / Perla di Speranza èandato in scena al Teatro Pavarotti Freni di Modena. Trucco e parrucche equipe Filistrucchi
La nuova opera porta in scena un percorso creativo frutto del progetto europeo B.U.T.T.E.R.F.L.Y. dedicato all’ambiente e al futuro del pianeta è andato in scena al Teatro Pavarotti – Freni di Modena 11 e 13 Aprile 2025. Il Teatro Comunale di Modena, Opera Baltycka di Danzica e Opera BOX di Helsinki hanno collaborato per produrre un nuovo spettacolo le cui storie sono state create da studenti delle scuole superiori nelle tre città. Respiro, Lago di Cenere e Perla di speranza sono state trasformate in altrettanti libretti scritti da Mirva Koivukangas, Jagoda Jagson e Vincenzo De Vivo e messi in musica da tre diversi compositori, Paavo Korpijaakko, Beniamin Baczewski e Marco Attura per dare forma e voce a un tema di interesse globale che ha visto gli adolescenti intervenire sulla scena mondiale attraverso movimenti come Fridays for Future e figure come Greta Thunberg.
Al progetto hanno partecipato agenzie per l’ambiente delle tre città – coordinate da AESS di Modena – l’agenzia Heimspiel di Augusta, in Germania, specializzata nella produzione di realtà virtuale, e l’agenzia di comunicazione Cumediae da Bruxelles.
L’opera vuole essere un esempio di pratiche di sostenibilità ambientale anche nei diversi aspetti della messa in scena, della produzione musicale e della frequentazione del pubblico.
Trucco e messa in opera parrucche Equipe Filistrucchi. Gherardo Filistrucchi (Coordinatore), Realizzazione trucco Francesca Zingaro (Referente), Isadora Padula.
Foto e video
Riportiamo qui sotto alcune foto e video scattati durante le prove, la prima e la replica di questo progetto.













Progetto B.U.T.T.E.R.F.L.Y. – Europa Creativa
BOOSTING ENVIRONMENTAL AWARENESS IN OPERA CREATION
HENGITÄ (RESPIRO) (Finlandia)
JEZIORO POPIOŁÓW (LAGO DI CENERE) (Polonia)
PERLA DI SPERANZA (Italia)
Tre atti unici su soggetto a cura degli studenti degli istituti superiori
“Otaniemen Lukio” di Helsinki
“Numero 6” di Danzica
“Francesco Selmi” di Modena
HENGITÄ
Ilma / Air: Ljuba Bergamelli
Jää / Ice: Johanna Takalo
Factory Owner’s Assistant: Łukasz Kózka
Factory Owner: Olli Tikkanen
Luonto / Nature: Elena Antonini
Vesi / Water: Karol Skwara
JEZIORO POPIOŁÓW
Salacja: Johanna Takalo
Elpida: Ljuba Bergamelli
Anatol: Elena Antonini
Foltyn: Łukasz Kózka
Protazy: Olli Tikkanen
Charon: Karol Skwara
PERLA DI SPERANZA
Perla: Ljuba Bergamelli
Gemma: Johanna Takalo
Leonardo: Łukasz Kózka
Luca / Un passante: Olli Tikkanen
Dottoressa Li: Elena Antonini
Zao: Karol Skwara
Compositori
Paavo Korpijaakko – Finlandia
Beniamin Baczewski – Polonia
Marco Attura – Italia
Librettisti
Mirva Koivukangas – Finlandia
Jagoda Jagson – Polonia
Vincenzo De Vivo – Italia
Direttore Jaan Ots
Regia Matteo Mazzoni
Ideazione scene e costumi Joanna Borkowska
Realizzazione scenografia digitale Heimspiel
Ensemble Progetto Butterfly
Nuovo allestimento
Direttore di scena Luigi Maria Barilone
Maestro collaboratore Alberto Rinaldi
Maestro alle luci Valentina Finzi
Responsabile allestimenti e palcoscenico Gianmaria Inzani
Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (capo macchinista), Jacopo Bassoli, Bianca Bonora, Mauro Brecciaroli (tecnico costruttore), Giulio Cagnazzo, Diego Capitani, Alessandro Gobbi (anche costruttore), Filippo Parmeggiani (anche costruttore), Lorenzo Affaticato (aiuto macchinista), Giovanni Paolo Caliumi (aiuto macchinista), Tecnici elettricisti Andrea Ricci (capo elettricista) Chiara Atti, Raffaele Biasco, Alessandro De Ciantis, Daniele Faroldi, Andrea Generali, Mauro Permunian Tecnico audio-video-fonico Giulio Antognini Attrezziste Lucia Vella (coordinatrice), Francesca Paltrinieri Sartoria Federica Serra (coordinatrice), Anna Bortolotti, Boutaina Mouhtaram, Renata Orsi, Silvia Roncolato, Carlos Salazar
Realizzazione scene Attosecondo cooperativa scenografi Modena e Fondazione Teatro Comunale di Modena
Attrezzeria Fondazione Teatro Comunale di Modena
Realizzazione costumi Sartoria Klemann e Fondazione Teatro Comunale di Modena
Calzature Fondazione Teatro Comunale di Modena
Trucco e parrucche Equipe Filistrucchi. Gherardo Filistrucchi (Coordinatore), realizzazione trucco Francesca Zingaro (Referente), Isadora Padula.
Videoproiettori Videorent Modena
Sopratitoli Enrica Apparuti
Ensemble del Progetto B.u.t.t.e.r.f.l.y.
Violini
Klaus-Peter Haav, Amanda Ernesaks
Viola
Terhi Lehtiniemi
Violoncello
Iida-Vilhelmiina Sinivalo
Contrabbasso
Karol Lecybil
Flauti (anche ottavino)
Filippo Mazzoli
Oboe (anche corno inglese)
Kinga Bezpalko
Clarinetti (anche clarinetto basso e sassofono alto)
Mariusz Jeka
Corno
Magdalena Milton
Percussioni
Diego Basile, Gianmarco Petrucci
Pianoforte e tastiere
Marco Attura