Giornata delle eccellenze storiche a Palazzo Vecchio
Si è svolta in Palazzo Vecchio, lo scorso 19 luglio 2021, la giornata delle Eccellenze storiche Fiorentine alla quale la bottega ha partecipato. L’assessore allo sviluppo economico Federico Gianassi ha accolto e consegnato un riconoscimento alle 172 Attività d’Eccellenza inserite nella lista in Categoria A. Fanno parte di questa categoria quelle attività con almeno cinquant’anni di storia alle spalle e che posseggono particolari elementi di pregio. La bottega rientra a pieno titolo.

l’Assessore Federico Gianassi
“Le città si trasformano e in questa trasformazione noi mettiamo l’impegno a tutelare chi da molto tempo rappresenta un presidio economico e lavorativo ma anche sociale e culturale della città. Per questo è nata l’esperienza di un regolamento per la tutela e la promozione degli esercizi storici” ha detto l’assessore Gianassi presente alla giornata con i rappresentanti della commissione tecnica che valuta le attività storiche, fra cui i rappresentanti delle associazioni di categoria, i membri dell’università di Firenze e della soprintendenza. “Questa è una giornata con la quale vogliamo testimoniare la nostra vicinanza a queste straordinarie attività che anche durante l’emergenza Covid non hanno fatto mancare la vicinanza alla città – ha aggiunto Gianassi – Ora lavoriamo per fondare la ripartenza anche da loro, attività storiche, patrimonio della nostra città”.
Ringraziamo sentitamente l’assessore Federico Gianassi per quanto sta facendo per le attività storiche.
La guida alle attività storiche
Con l’occasione è stata presentata anche la nuova guida alle attività storiche. La guida è realizzata dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Università di Firenze dipartimento di architettura e Destination Florence Convention Bureau.
Le foto
La lista delle attività storiche di Firenze
La lista delle attività storiche complessivamente conta ad oggi 396 attività. Oltre alle 172 inserite fra le eccellenze (Categoria A) ci sono inoltre le attività inserite nella categoria B, ovvero attività tradizionali con almeno 50 anni di anzianità che non assoggettate ad alcun vincolo di conservazione (157 attività) e quelle in Categoria C ovvero attività storiche operanti su suolo pubblico (67 attività inserite nella lista).
Maggiori informazioni circa tutte le attività storiche riconosciute dal Comune di Firenze sono reperibili dalla pagina del Comune stesso https://www.comune.fi.it/pagina/cultura-e-turismo/attivita-storiche