DolceAmaro donne, donne eterni Dei, dopo la diretta Streaming dello spettacolo per la regia del M° Enrico Stinchelli ecco le foto
DolceAmaro donne, donne eterni Dei per la regia del Maestro Enrico Stinchelli è andata in diretta streaming dal Teatro Luciano Pavarotti di Modena lo scorso 30 Marzo 2021 e dove la bottega e il suo staff ha realizzato lo studio e la realizzazione del trucco di tutti i giovani Artisti.
Lo spettacolo ha unito le competenze di studio di due corsi di alto perfezionamento tenuti dal Teatro Comunale di Modena con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna. In scena gli allievi del corso di canto mentre lo streaming è stato realizzato dal corso di comunicazione in video nato dalla collaborazione con Edunova/Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto
DolceAmaro rappresenta anche uno dei momenti più significativi di Modena Città del Belcanto, che unisce Comune di Modena, Fondazione di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Modena e Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli con lo scopo di coltivare la tradizione lirica modenese unendo alla formazione dei giovani cantanti il momento pratico della produzione in palcoscenico.
Come nelle scorse edizioni, il programma prevede l’esecuzione di celebri numeri vocali dal repertorio operistico uniti da un percorso narrativo che quest’anno il Maestro Enrico Stinchelli dedica alle diverse tipologie di eroine femminili.
Lo Spettacolo
Con questo spettacolo, che trae spunto dagli immortali versi di Figaro “Donne, donne eterni Dei” e che è anche il sotto titolo di questo spettacolo, abbiamo visto tre primedonne invertire la tendenza e farsi finalmente beffe degli uomini.
Siamo all’interno di un grande bazar, un negozio di giocattoli un po’ vintage un po’ in disarmo, l’antro di una sorta di Cappellaio Matto di Alice. Gli uomini sono dei fantocci variopinti, burattini di un teatro vecchio come il mondo, abbandonati e affastellati così come capita. Ad animarli ci pensano loro, le primedonne.
Così abbiamo visto Carmen e le sue amiche divertirsi nella taverna di Lillas Pastià, Violetta morire tra le braccia di Alfredo, Cenerentola delirare allegramente sui pertichini meccanici degli astanti. Abbiamo visto anche come i cantori al maschile esibirsi nelle loro, quasi sempre, inutili serenate amorose, nei loro stupidi litigi, nei loro vani tentativi di essere “interessanti” al di là di un mero fattore riproduttivo.
Lo spettacolo è stato raccontato dalle luci, dal trucco e dai costumi stravaganti, dagli effetti e da un gioco pirotecnico che hanno visto intrecciarsi tra loro le varie vicende, come un fantasmagorico nodo avviluppato. A Presentare e spiegare tutti i tableau il Maestro Enrico Stinchelli.
Il Trucco
In base alle indicazioni del Maestro Stinchelli abbiamo ideato e realizzato il trucco dei giovanissimi Artisti trasformando le primedonne in fate/maghe e gli uomini in metà burattini e metà uomini.
Riportiamo qui sotto le foto del trucco del dietro le quinte di questo spettacolo
Il Cast DolceAmaro donne, donne eterni Dei
Riportiamo qui sotto il cast completo di DolceAmaro donne, donne eterni Dei firmata dal M° Enrico Stinchelli
Ecco i nomi dei giovani cantanti: Qi Ling soprano, Eva Maria Ruggieri mezzosoprano, Tamar Ugrekhelidze mezzosoprano, Davide Benigno tenore, Cristobal Alberto Campos Marin tenore, Chen Yiang basso, Eugenio Maria Degiacomi basso baritono, Matteo Guerzè baritono, Li Ruixin baritono, Pak Joon Ho tenore, Park Kwanhee tenore.
Regia Enrico Stinchelli
Direttore Matteo Beltrami
Orchestra Filarmonica Italiana
Maestro preparatore Luca Santini
Maestro collaboratore Claudia Zucconi
Assistente alla regia Francesca Pivetta
Direttore di scena Marco Gallarini
Responsabile allestimenti e palcoscenico Gianmaria Inzani
Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (coordinatrice), Antonio Maculan
Tecnici elettricisti Andrei Ricci (coordinatore), Fabrizio Vergani, Marcello Marchi
Tecnico audio video Pierluigi Ugolotti
Attrezzeria Lucia Vella
Sartoria Alessandro Menichetti
Trucco Filistrucchi, Gherardo Filistrucchi (Coordinatore), Greta.
Live streaming cure del corso di comunicazione il video del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena in collaborazione con EDUNOVA
Andrea Amadori, Mercedes Elena Botello Mora, Gabriella Corazzo, Antonietta Dicorato, Marco Errani, Andrea Ronzoni, Luca Roberta, Carlo Venturi Sofia Ye.
La bottega Filistrucchi ringrazia sentitamente Mazzanti Piume per la fornitura delle piume utili alla realizzazione del trucco delle Primedonne.
Truccare, imparruccare e acconciare in sicurezza
Anche per questo nuovo allestimento scenico il nostro intervento di trucco è stato svolto in sicurezza secondo i protocolli anti covid della bottega dei quali già vi abbiamo parlato in questo articolo.
Lo streaming
Un Opera, DolceAmaro, sicuramente da non perdere della quale riportiamo qui sotto il link dello streaming così da poterlo vedere.