DolceAmaro per la regia del M° Enrico Stinchelli è andato in scena il 31 Maggio 2022 al Teatro Pavarotti-Freni di Modena. Lo spettacolo conclusivo dei corsi di Alta Formazione per cantanti lirici e di comunicazione in video
DolceAmaro il gioco delle coppie per la regia del Maestro Enrico Stinchelli è andato in scena al Teatro Pavarotti – Freni di Modena il 31 Maggio 2022; La bottega e il suo staff ha realizzato lo studio e la realizzazione del trucco di tutti i giovani Artisti oltre che aver fornito le parrucche utili allo spettacolo.
Il progetto
DolceAmaro è uno spettacolo lirico sinfonico in forma semiscenica presentato ogni anno quale evento conclusivo del corso di alta formazione per cantanti lirici tenuto dal Teatro Comunale Pavarotti-Freni. Il Corso, di assoluto rilievo internazionale, è realizzato nel contesto di un ampio programma di formazione sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, e promosso nell’ambito del programma Modena Città del Belcanto che vede partecipi il Comune, la Fondazione di Modena e l’Istituto Musicale “Vecchi – Tonelli” nel comune intento di valorizzare la tradizione lirica modenese attraverso un programma che unisce allo studio la produzione in palcoscenico. Fra i docenti nomi illustri della lirica mondiale, quali Leone Magiera, Mariella Devia, Barbara Frittoli e Michele Pertusi.
Enrico Stinchelli
A curare la regia di DolceAmaro è stato Enrico Stinchelli. Il notissimo autore e conduttore del La Barcaccia la storica trasmissione in onda su rai radio 3. In questo occasione il M° Stinchelli è stato in scena nelle vesti di irresistibile anchorman. La parte musicale è stata affidata a Giovanni Di Stefano alla guida dell’Orchestra Filarmonica Italiana.
Il Trucco
In base alle indicazioni del Maestro Enrico Stinchelli abbiamo ideato e realizzato il trucco dei giovanissimi Artisti
Parrucche e Trucco equipe Filistrucchi: Gherardo Filistrucchi (Capo Trucco e coordinatore), Valentina Giannettoni e Sofia Righi.
Alcuni scatti fotografici
Sotto riportiamo alcune foto scattate durante le prove e la prima dello spettacolo
Note di regia
Il tradizionale spettacolo conclusivo del Corso di Alta Formazione per Cantanti Lirici promosso dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Modena e dal Teatro Comunale Pavarotti-Freni propone quest’anno un tema che fa da perno a qualsiasi trama operistica che si rispetti: il gioco delle coppie.
L’opera, come si sa, ha sempre visto intrecciarsi trame e situazioni d’ogni tipo, spesso anticipando tematiche che oggi troviamo di piena attualità (pensiamo, ad esempio, al cosiddetto femminicidio, una costante in ogni drammaturgia melodrammatica). La coppia operistica è costituita generalmente dal tenore unito al soprano, in vita e in morte, con il baritono che fa da terzo incomodo.
coppie celebri della lirica
Abbiamo così la coppia perfetta (Manrico e Leonora, Mario e Tosca), la coppia quasi perfetta (Turandot e Calaf , Alfredo e Violetta, Mimì e Rodolfo), la coppia suicida (Romeo e Giulietta, Norma e Pollione, Aida e Radames), la coppia che scoppia (Otello e Desdemona, Macbeth e la Lady) e non mancano nemmeno coppie di fatto che, pur concepite in tempi assai lontani e diversi da quelli attuali, hanno arricchito le trame di opere come Ermione di Rossini (Oreste e Pilade), Don Carlos (l’Infante e Don Rodrigo), Ballo in maschera (Riccardo e Oscar).
La lista è infinita e comprende una gamma di coppie da far invidia alla nota trasmissione creata da Maria De Filippi Uomini e Donne.
L’occasione di lavorare con giovani artisti lirici è buona per abituarli alla varietà delle impostazioni registiche che si troveranno ad affrontare nel corso delle loro carriere, che poi possono essere divise in due grandi filoni: la regia di stampo “tradizionale”, che rispetta quindi le epoche e i costumi originali del libretto (sempre più rare), e le regie cosiddette “alla tedesca” (il Regietheater), che son quelle oggi più à la page, in cui tutto viene stravolto, cambiato, spostato, senza rispettare molto l’ambientazione e il contesto proposto dal testo.
Nel nostro lavoro modenese cerchiamo di lavorare su questi due fronti, mantenendo quella che per me, come regista, è la base fondamentale: la coerenza. I personaggi, i caratteri e l’intreccio delle loro azioni devono assolutamente restare coerenti e in linea con il tracciato musicale. Le provocazioni fini a loro stesse e le sciocche stramberie a noi non interessano.
Così nel quartetto del Don Giovanni di Mozart che apre la serata abbiamo una situazione che ricorda assolutamente Uomini e Donne della De Filippi,
DolceAmaro
Spettacolo lirico sinfonico in forma semiscenica
con Svetolik Belosliudov, Mariia Kokareva, Marta Lazzaro, Chao Liu, Francesca Mercuriali, Kyubo Na, Radmila Novozheeva, Carlo Raffaelli, Simona Ritoli, Nuray Shalman, Vincenzo Tremante
Regia Enrico Stinchelli
Direttore Giovanni Di Stefano
Orchestra Filarmonica Italiana
Produzione video Clementina Antonaci, Valentina Nina Barbagallo, Fabrizio Cornia, Peter Abraham Diaz Luna, Andrea Epifani, Stefano Ferretti, Gianluca Lul, Gloria Menegatti, Angela Onorati, Elena Roveda, Riccardo Senatore, Fabio Elia Sgarbi Biondi, Eleonora Stefanini
Direttore di scena Claudia Capo
Maestri collaboratori Maria Parmina Giallombardo, Luca Saltini
Maestro collaboratore e assistente alla regia Claudia Zucconi
Responsabile allestimenti e palcoscenico Gianmaria Inzani
Responsabile di produzione Marco Galarini
Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (capo macchinista), Jacopo Bassoli, Paolo Felicetti, Alessandro Gobbi, Antonio Maculan, Simone Messina, Filippo Parmeggiani (aiuto macchinista)
Tecnici elettricisti Andrea Ricci (capo elettricista), Raffaele Biasco, Andrea Generali, Daniele Giampieretti, Marcello Marchi, Mauro Permunian, Alessandro De Ciantis (aiuto elettricista)
Tecnico audio-video-fonico Pierluigi Ugolotti
Attrezzista Lucia Vella (referente)
Sartoria Alessandro Menichetti (referente), Renata Orsi, Federica Serra
Attrezzeria Fondazione Teatro Comunale di Modena
Costumi Fondazione Teatro Comunale di Modena
Il programma delle opere eseguite
Come nelle scorse edizioni il programma ha previsto l’esecuzione di celebri numeri vocali dal repertorio operistico. Questi sono stati uniti da un percorso narrativo sotto l’attenta regia del Maestro Enrico Stinchelli.
Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni “Non ti fidar, o misera”, Le nozze di Figaro “Via, resti servita, madama brillante” e “Canzonetta sull’aria” , Così fan tutte “Soave sia il vento” e “Alla bella Despinetta”, Idomeneo “Andrò ramingo e solo”, Il flauto magico “Hm!Hm!Hm!”
Gaetano Donizetti, Elisir d’amore “Tran tran tran… In guerra ed in amor”
Giuseppe Verdi, Rigoletto “Bella figlia dell’amore”
Gaetano Donizetti, Elisir d’amore “Dell’elisir mirabile”
Per vedere lo spettacolo
Lo spettacolo è andato in diretta streaming il 31 Maggio dal Teatro Pavarotti-Freni di Modena, Qui sottopotete vedere la serata finale del corso di alto perfezionamento.